Occhio all'ultimo raggiro in circolo su WhatsApp - onetechstop.net
Attenzione alla nuova truffa che circola attraverso WhatsApp. A rischio dati e informazioni personali, ecco cosa non fare mai.
WhatsApp ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di comunicare. La piattaforma di messaggistica istantanea di Meta ci ha messo in comunicazione in tempo reale potenzialmente con tutto il mondo (o meglio un quarto di mondo, alla luce dei suoi 2 miliardi di utenti mensili). Ma non è tutto rose e fiori e questa reperibilità costante e universale ha un rovescio della medaglia.
Nella fattispecie, ci ha messo in contatto anche con un esercito di potenziali truffatori in servizio permanente effettivo. Parliamo di abili e ben organizzatori manipolatori della mente che una ne fanno e cento ne pensano pur di segnare un segno “più” sul loro conto e un segno “meno” sul nostro. Sono tante le truffe in circolazione sui nostri telefonini, alcune delle quali particolarmente subdole.
Tra questi raggiri insidiosi va sicuramente annoverata la truffa del “falso curriculum” e l‘ultima in circolazione, che ancora una volta sfrutta la leva degli affetti e della fiducia per imbastire una trappola a suon di astuzie e raggiri. Vediamo come funziona l’ultimo cyber-inganno e le mosse assolutamente da evitare per non perdere i propri dati personali.
Stavolta il messaggio truffaldino è particolarmente insidioso perché giunge da una persona amica, non da un numero sconosciuto. Via WhatsApp arriva l’immagine di una giovanissima ballerina (l’immagine naturalmente è prelevata dalla rete) che per realizzare il suo sogno di una borsa di studio ha bisogno non di denaro ma di voti (non scolastici).
Il testo del messaggio è di questo tenore: «Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica». Il testo del messaggio è accompagnato da un link apparentemente innocuo. Ma mai come in questa occasione le apparenze ingannano. Nessuna richiesta di denaro, solo un clic per far vincere il concorso a una promessa della danza.
Ad accompagnare il tutto la “garanzia” della persona conosciuta: «Il premio principale è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, questo è molto importante per lei. Grazie mille! (e di seguito il link per votare)». Peccato che il link da cliccare per il voto poi attivi una richiesta di login seguita da un SMS e un numero da copiare.
A questo punto i malviventi ci avranno già messo nel sacco. I nostri dati WhatsApp saranno finiti nelle loro mani. In pochi attimi lo stesso link sarà inviato a tutti i nostri contatti in rubrica e non potremo più accedere al nostro account WhatsApp. La polizia postale ha confermato che si tratta di una truffa con la quale i cyber criminali cercano di rubare gli account WhatsApp per perpetrare altre frodi sfruttando il numero di telefono della vittima.
Mai cliccare dunque sul link truffaldino. In caso di messaggi sospetti il consiglio è quello di contattare per via telefonica il mittente per assicurarsi che il suo account non sia stato hackerato.