
La soluzione per uscire dal caos dei gruppi WhatsApp - onetechstop.net
Chi soffre di stress da notifiche o a causa del caos che regna nei gruppi WhatsApp ha una soluzione a portata di mano.
Se cercate un’applicazione per le chat di gruppo, WhatsApp sicuramente fa al caso vostro. La piattaforma di messaggistica di Meta – lanciata nel 2009 e acquisita nel 2014 dal gruppo di Zuckerberg – nel corso degli anni ha continuato ad aggiornarsi. Il team di sviluppo ha aggiunto molte funzioni utili che hanno notevolmente arricchito l’app di messaggistica più popolare al mondo.
Chi utilizza WhatsApp quasi certamente farà parte di diverse chat di gruppo, tra quelle di lavoro, familiari, associative e chi più ne ha più ne metta. Una funzionalità utile? Sicuramente. Anche troppo. Ammettiamolo: a volte il numero di conversazioni e gruppi è talmente elevato da levare il sonno. Notifiche ogni tre per due, un ginepraio messaggi a ogni ora del giorno e della notte e così via.
Insomma, lo stress da notifiche è una realtà in un mondo dove, secondo stime recenti, ciascuno di noi riceve mediamente 146 notifiche al giorno (una ogni 10 minuti praticamente). E non è un mistero che proprio WhatsApp sia in cima alla classifica delle app “ad alta intensità di notifiche”. C’è una soluzione, fortunatamente, per arginare lo tsunami di messaggi sui gruppi che ci tartassa ogni santo giorno.
WhatsApp o Caoslandia? La soluzione per non essere più tartassati
Se il gruppo WhatsApp lo abbiamo creato noi – o qualcuno ci ha conferito lo status di amministratore – verrebbe da pensare che abbiamo voluto giocare a fare gli apprendisti stregoni. Che fare se i messaggi del nostro gruppo si moltiplicano a dismisura come le scope fatate di “Fantasia”? Niente paura: disattivando “Invia messaggi” possiamo permettere soltanto agli amministratori di inviare messaggi nella chat.

Una svolta autoritaria? A volte è soltanto questione di sopravvivenza in chat affollatissime dove è assolutamente necessario mantenere il focus e evitare una marea di inutili divagazioni. Così facendo eviteremo magari il bombardamento dei “grazie” o degli emoticon ripetuti all’infinito. Ma anche chi amministratore non è può evitare il caos di messaggi provenienti da una chat.
Da questo punto di vista potrà tornarci molto utile l’opzione “Messaggi effimeri”. Ci permetterà di cancellare automaticamente i messaggi secondo un intervallo a scelta tra 24 ore, 7 giorni o 90 giorni dopo l’invio. In questo modo la chat di gruppo sarà meno caotica e decisamente più ordinata.
Un ‘altra opzione per impedire che WhatsApp somigli a una giungla di gruppi e messaggi è quella del “lucchetto”. Grazie a questa funzione potremo nascondere alla nostra vista una chat. Per recuperarla dovremo trascinare giù il dito sulla schermata principale dell’app di messaggistica. Attenzione però: per accedere al gruppo messo “sotto chiave” dovremo usare la stessa autenticazione richiesta per accedere al telefono (solitamente riconoscimento del volto o dell’impronta digitale).