
Svelato il nuovi iPhone 17 AIr, ecco cosa devi assolutamente sapere (onetechstop.net)
Apple introdurrà l’iPhone 17 Air, un dispositivo ultrasottile destinato a sostituire la linea Plus. Enfatizzerà design e leggerezza.
Apple è pronta a sorprendere il mercato con il lancio del suo nuovo smartphone, l’iPhone 17 Air, un dispositivo innovativo che promette di rivoluzionare l’approccio al design degli smartphone, continuando la tradizione di innovazione che ha caratterizzato la casa di Cupertino.
Questo nuovo modello, insieme agli attesi iPhone 17 e iPhone 17 Pro, si distingue per un design ultra-sottile e leggero, concepito per sostituire la linea Plus, che non ha soddisfatto le aspettative di vendita nei modelli precedenti come l’iPhone 14, 15 e 16 Plus. L’uscita è prevista a settembre 2025, con prezzi a partire da 899 dollari.
Un cambiamento di paradigma
L’iPhone 17 Air rappresenta un cambiamento di paradigma per Apple, puntando su elementi stilistici e materiali avanzati, piuttosto che su prestazioni tecniche estremamente elevate. È progettato per essere un “iPhone del design”, un dispositivo che si distingue per la sua audacia e riconoscibilità, piuttosto che per la pura potenza. La strategia di Apple sembra richiamare quella del MacBook Air del 2008, che ha posto l’accento sulla leggerezza e sul design elegante, creando un prodotto intermedio tra il MacBook standard e il MacBook Pro.
Il dispositivo dovrebbe presentare un display generoso da 6,6 pollici, pur mantenendo un profilo sottile. Le voci di corridoio suggeriscono che l’iPhone 17 Air potrebbe avere uno spessore di soli 5,5 mm, un record per Apple, anche se alcune fonti parlano di 6 mm. Questa riduzione dello spessore sarà accompagnata da un telaio ibrido in titanio-alluminio, che offre maggiore rigidità e resistenza, evitando i problemi di flessione che hanno afflitto i modelli precedenti come l’iPhone 6.
Un’innovazione interessante riguarderà il pannello posteriore, che potrebbe abbandonare il tradizionale vetro integrale per una configurazione ibrida, limitando il vetro a una porzione centrale attorno al logo. Questa scelta non solo migliorerà la solidità del dispositivo, ma aiuterà anche nella dissipazione del calore.
Display e prestazioni
L’iPhone 17 Air sarà dotato di un display OLED a singola pila, più sottile e leggero, capace di offrire un refresh rate variabile fino a 120Hz grazie alla tecnologia LTPO. Questa innovazione potrebbe supportare anche l’Always-On Display, una funzione molto attesa dagli utenti. Anche se inizialmente Apple aveva considerato un display da 6,1 pollici, la scelta finale è ricaduta su un pannello da 6,6 pollici per garantire una migliore esperienza visiva.

Il cuore pulsante di questo dispositivo sarà il nuovo chip A19, costruito con un processo produttivo a 3 nanometri di seconda generazione, che promette efficienza energetica e prestazioni elevate. Per gestire il calore in un corpo così compatto, Apple potrebbe introdurre una camera di vapore, un elemento innovativo mai visto prima su un prodotto Apple.
Per quanto riguarda la fotocamera, l’iPhone 17 Air avrà una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel, simile a quella degli attuali modelli base. Sebbene manchi un modulo ultra-grandangolare, l’innovazione nel design della fotocamera, che sarà integrata in una barra orizzontale, potrebbe rappresentare un nuovo standard visivo per i futuri modelli. Anche la fotocamera frontale subirà un aggiornamento, passando a un sensore da 24 megapixel, migliorando così la qualità di selfie e videochiamate.
La questione dell’autonomia è sempre centrale in un dispositivo così sottile. Apple dovrebbe equipaggiare l’iPhone 17 Air con una batteria ad alta densità, progettata per massimizzare lo spazio a disposizione. Inoltre, il chip A19, essendo più efficiente, contribuirà a prolungare l’autonomia, mantenendo le prestazioni elevate senza necessità di una batteria più grande.
Prezzo e disponibilità
Apple presenterà ufficialmente l’iPhone 17 Air durante l’ormai tradizionale evento di settembre 2025. Le previsioni suggeriscono che i preordini potrebbero aprirsi subito dopo l’evento, con disponibilità nei negozi prevista tra il 20 e il 27 settembre 2025. Il prezzo di lancio dovrebbe posizionarsi attorno ai 899 dollari negli Stati Uniti, corrispondenti a un range di circa 1.029–1.099 euro in Europa per la versione base, un prezzo che riflette le caratteristiche premium del dispositivo, pur mantenendo un occhio di riguardo per la clientela interessata a un design audace e innovativo.
Con l’iPhone 17 Air, Apple sembra pronta a segnare un nuovo capitolo nella sua storia, puntando su un equilibrio tra design, funzionalità e prestazioni, rispondendo così a una domanda di mercato in continua evoluzione. Questo dispositivo potrebbe non essere solo un’evoluzione, ma una vera e propria rivoluzione nel mondo degli smartphone.