
Come difendersi dalle truffe (www.onetechstop.net)
Negli ultimi mesi, si è diffusa una nuova forma di truffa telefonica che sta creando preoccupazione tra gli utenti.
Stiamo parlando delle chiamate provenienti da numeri fasulli che possono portare a gravi danni economici e alla violazione della privacy. Questa non è una novità assoluta; infatti, in passato, abbiamo già assistito a simili raggiri che sono diventati sempre più sofisticati, mettendo in seria difficoltà le vittime. È fondamentale essere informati su come riconoscere queste truffe e quali misure adottare per proteggersi.
La truffa che sta emergendo con maggiore insistenza è quella definita “chiamata svuota conto”. L’operazione inizia con una telefonata ricevuta sullo smartphone, solitamente da un numero sconosciuto. Molti utenti, credendo che possa trattarsi di una chiamata legittima, ad esempio da parte di Amazon o di un servizio clienti, decidono di rispondere. In altri casi, i truffatori utilizzano la strategia dello “squillo”: chiamano e riattaccano subito, lasciando il malcapitato con la curiosità di richiamare.
Questa curiosità è parte integrante della strategia dei truffatori. Una volta che la vittima richiama, la situazione può rapidamente degenerare. Durante la chiamata, il truffatore può iniziare a scalare denaro dal conto corrente della vittima senza che questa se ne accorga. In alcuni casi, basta semplicemente rispondere “sì” per attivare servizi a pagamento non richiesti, che si traducono in addebiti diretti sul conto.
La truffa della chiamata svuota conto
La Polizia Postale ha lanciato un allerta riguardo a questo fenomeno in crescita. Secondo le loro comunicazioni, la truffa dello squilletto è in costante aumento e colpisce sempre più persone. Le chiamate arrivano da numeri esteri, spesso con soli due squilli, per attirare l’attenzione dell’utente. Una volta che la vittima richiama, può trovarsi di fronte a una registrazione automatica o a un operatore che inizia a intrattenere l’interlocutore, accumulando costi esorbitanti. Si stima che le tariffe possano arrivare anche a 1,5 euro al secondo.
Per prevenire questa tipologia di truffa, è fondamentale essere informati sui numeri più frequentemente utilizzati dai truffatori. Ecco una lista di numeri italiani a cui prestare particolare attenzione:
- 0415321832
- 0175392570
- 0525421165
- 0119987008
- 0817748834
- 0116492171
- 0523881167
- 0734229525
- 0902322114
- 0984935214
- 4390003000
- 3330011032
- 0294752003
- 0514079015
- 0396612435
- 0774330794
- 0457860045
- 0119068029
- 0773723463
- 0709808014
- 0789758128
- 0577787795
- 0816028476
- 0119664079
- 0964911706
- 0240912548
- 0690178874
- 0957314239
- 0817570436
- 0266200818
- 0375394254
- 0458201310
- 0200007144
- 020291161
- 020123449
- 020265906
- 020428501
- 020262987
- 020053852
- 020087532
In aggiunta a questi numeri, è importante prestare attenzione anche ai numeri internazionali che possono rivelarsi altrettanto pericolosi. Ecco alcuni prefissi da cui potrebbero arrivare chiamate truffaldine:
- +370 Lituania
- +371 Lettonia
- +375 Bielorussia
- +381 Serbia
- +255 Tanzania
- +563 Valparaiso
- +91 India
- +351 Portogallo
- +383 Kosovo

La prevenzione è la chiave per evitare di cadere in queste trappole. È consigliabile non rispondere a chiamate da numeri sconosciuti e, se si riceve una chiamata da un numero che sembra sospetto, è sempre meglio non richiamare. In caso di dubbio, è possibile effettuare una ricerca online per verificare se il numero è associato a segnalazioni di truffa.
È fondamentale anche sensibilizzare amici e familiari, soprattutto le persone più anziane, che potrebbero essere meno avvezze a riconoscere questi trucchi. La Polizia Postale offre risorse e consigli utili su come comportarsi in caso di truffe telefoniche, ed è sempre consigliabile mantenere un atteggiamento critico e cauto nei confronti delle comunicazioni non richieste.
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è essenziale rimanere informati e vigili. La sicurezza personale e finanziaria dipende da quanto siamo consapevoli delle insidie che ci circondano. Le truffe telefoniche non accennano a diminuire, pertanto è nostro dovere rimanere allerta e preparati.